Lavorazione di un anello di ritegno scanalatura all'estremità della vite a sfere (ad esempio installando un anello di sicurezza/anello elastico) per sostituire il dado e il bloccaggio vite a sfere Il metodo di fissaggio è una soluzione fattibile, ma richiede una valutazione approfondita della progettazione, del processo e dell'adattabilità allo scenario applicativo. Di seguito un'analisi dettagliata:
1. Fattibilità della soluzione della scanalatura dell'anello elastico
Vantaggi:
Struttura semplificata: l'eliminazione di dadi e viti di bloccaggio riduce il numero di parti e le fasi di assemblaggio.
Rischio di allentamento: gli anelli elastici hanno meno probabilità di allentarsi sotto carico assiale (soprattutto in ambienti con basse vibrazioni).
Risparmio di spazio: le scanalature degli anelli elastici occupano meno spazio, rendendole adatte a progetti compatti.
Capacità di carico assiale limitata: gli anelli elastici hanno in genere una capacità di carico assiale inferiore rispetto ai dadi di bloccaggio e potrebbero non essere adatti ad ambienti con carichi o urti elevati.
Elevati requisiti di precisione di installazione: la precisione di lavorazione della scanalatura dell'anello elastico (ad esempio profondità, larghezza e rotondità della scanalatura) influisce direttamente sull'effetto di ritenzione dell'anello elastico.
Difficoltà di manutenzione: lo smontaggio potrebbe richiedere attrezzi specializzati e ripetuti smontaggi e montaggi potrebbero causare l'usura della scanalatura dell'anello elastico.
2. Considerazioni chiave sulla progettazione
Lavorazione delle scanalature degli anelli elastici:
Le dimensioni della scanalatura devono corrispondere rigorosamente alle specifiche standard degli anelli di sicurezza (ad esempio DIN 471/472) per garantire che l'anello di sicurezza sia completamente inserito e mantenga la sua elasticità.
Il fondo della scanalatura deve essere liscio e privo di sbavature per evitare concentrazioni di sollecitazioni che potrebbero causare crepe.
Si consiglia la lavorazione tramite tornio CNC per garantire la perpendicolarità della scanalatura rispetto all'asse e la precisione del posizionamento.
Sono preferibili anelli di sicurezza assiali (come DIN 472). Il loro spessore e la loro elasticità devono essere sufficienti a resistere alla forza assiale della vite.
Si può prendere in considerazione l'aggiunta di una rondella di sicurezza per distribuire la forza assiale e ridurre l'usura della scanalatura.
Misure di fissaggio ausiliarie: aggiungere sigillante per filettature o adesivo anaerobico all'esterno della scanalatura dell'anello di sicurezza per migliorare ulteriormente le prestazioni antiallentamento. In combinazione con l'avvitamento terminale (fori filettati ricavati nella superficie terminale della vite e avvitati contro l'anello interno del cuscinetto) si ottiene un doppio fissaggio.
3. Raccomandazioni per l'implementazione
Per carichi leggeri/basse velocità: la soluzione con scanalatura dell'anello di sicurezza è fattibile, ma le condizioni dell'anello di sicurezza richiedono un'ispezione regolare.
Per carichi pesanti/vibrazioni elevate: si consiglia di conservare il dado di bloccaggio o di utilizzare una combinazione doppio dado + rondella di bloccaggio.
Test di verifica: simulare le condizioni operative reali (come vibrazioni e aumento della temperatura) su un prototipo per confermare se l'anello di ritegno presenta un movimento assiale.
4. Altri potenziali miglioramenti
Progettazione della sede del cuscinetto: controllare il precarico e adattare le tolleranze dei cuscinetti FK per garantire che i cuscinetti siano privi di gioco.
Supporto a vite: se lo spazio lo consente, è possibile utilizzare una configurazione con supporto fisso (piuttosto che fissa e libera) per ridurre il rischio di spostamento assiale.
Se si sceglie una soluzione con scanalatura dell'anello di ritegno, si consiglia di consultare il fornitore della vite a sfere per confermare la lavorabilità del materiale finale (ad esempio, se la durezza consente il taglio della scanalatura) e di fare riferimento ad esempi di applicazioni simili (come i metodi di montaggio dell'asse Z utilizzati su alcune piccole macchine utensili CNC).
Copyright
@ 2024 Nanjing Chunxin Automation Equipment Co., Ltd., Limited. Tutti i diritti riservati.
RETE SUPPORTATA