Il blog di Chunxin
Casa

blog

blog

  • Conosci gli utilizzi delle guide lineari?
    Conosci gli utilizzi delle guide lineari? Aug 28, 2025
    Guide lineari Hanno una vasta gamma di applicazioni. Sono la "spina dorsale" e i "vasi sanguigni" delle moderne apparecchiature industriali e dei macchinari di precisione. La loro missione principale è fornire un movimento lineare ad alta precisione, elevata rigidità ed elevata efficienza. I. Aree di applicazione principali1. Macchine utensili CNC - Il "campo principale"Questo è il campo di applicazione più classico e importante per le guide lineari. Determinano direttamente la precisione di lavorazione e la velocità delle macchine utensili.Scopo: controlla il movimento dei componenti chiave quali la torretta, il mandrino e il tavolo di lavoro.Attrezzature specifiche: centri di lavoro, fresatrici CNC, torni, rettificatrici, macchine per elettroerosione, ecc.Funzione: consente il posizionamento preciso e il rapido movimento di utensili o pezzi in lavorazione sugli assi X, Y e Z, completando il taglio di parti complesse. 2. Robot industriali - "Giunti flessibili"Scopo: funge da settimo asse del robot (rotaia di terra), estendendo la distanza di spostamento e il raggio d'azione del robot. Utilizzati nei giunti a movimento lineare all'interno dei bracci robotici, consentono un'estensione e una retrazione precise e fluide.Funzione: fornisce un movimento lineare di base affidabile per i robot, ampiamente utilizzato nelle postazioni di lavoro robotizzate per la movimentazione, la saldatura, la verniciatura, l'assemblaggio e altre attività. 3. Apparecchiature per la produzione di elettronica e semiconduttori: "Re della precisione" Scopo: Posizionamento e spostamento di componenti di precisione quali chip, wafer e circuiti stampati. Attrezzature specifiche: macchine per litografia di semiconduttori, macchine per il confezionamento di chip, macchine per montaggio superficiale (SMT), saldatrici a filo, sonde per wafer e attrezzature per la movimentazione di pannelli LCD. Funzione: Ottenere un posizionamento ultra-veloce e ultra-preciso su scale micrometriche e persino nanometriche è fondamentale per la produzione di chip e componenti elettronici. 4. Strumenti di misura di precisione - "Occhi di fuoco" Scopo: Spostare sensori o sonde per scansionare e misurare i pezzi. Attrezzature specifiche: macchine di misura a coordinate (CMM), macchine di misura delle immagini e scanner laser. Funzione: fornire un riferimento di movimento estremamente stabile e preciso per la testa di misura. Qualsiasi minima oscillazione influirà direttamente sui risultati di misura, richiedendo quindi la massima precisione dalle guide lineari. 5. Attrezzature mediche - "Bagnini" Scopo: Spostamento di componenti diagnostici o terapeutici. Attrezzature specifiche: tomografi computerizzati, scanner per risonanza magnetica, acceleratori lineari (apparecchiature per radioterapia), robot chirurgici e analizzatori biochimici automatizzati.Scopo: ottenere movimenti precisi del paziente o un posizionamento preciso dell'apparecchiatura di trattamento, che richiede un funzionamento fluido, silenzioso e affidabile. II. Altre applicazioni comuniLinee di produzione automatizzate: unità di movimento lineare nella movimentazione dei materiali, linee di assemblaggio automatizzate e sistemi di smistamento logistico.Apparecchiature per la lavorazione laser: guidano il movimento delle teste laser nelle macchine per il taglio e la saldatura laser.Apparecchiature di stampa: movimento alternativo delle testine di stampa nelle stampanti digitali e nelle stampanti di grande formato.Aerospaziale: utilizzati come piattaforme di test di simulazione per componenti quali ali di aerei e servocomandi di missili.Oggetti di uso quotidiano: al loro interno si possono trovare anche mobili da ufficio di alta gamma (come scrivanie regolabili in altezza) e dispositivi per la domotica. Per riassumere le sue principali applicazioni:Il suo scopo ultimo è garantire che un componente di un dispositivo sia veloce, stabile, preciso e in grado di sopportare carichi.Se sei interessato alle guide lineari, lascia i tuoi dati e ti contatterò al più presto.
  • La fonte della potenza di precisione: il ruolo fondamentale delle viti a sfere nei robot a braccio Sep 12, 2025
    Bracci robotici Stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nell'automazione industriale, nella chirurgia medica e persino nell'esplorazione spaziale. Possono svolgere compiti complessi come la saldatura, la verniciatura, la movimentazione, l'assemblaggio di precisione e persino la chirurgia mininvasiva. Mentre ci meravigliamo della precisione, dell'alta velocità e della capacità di carico elevato dei bracci robotici, un componente chiave svolge un ruolo cruciale: la vite a sfere. Converte il moto rotatorio in un moto lineare preciso. Una vite a sfere è un elemento di trasmissione meccanica composto principalmente da una vite conduttrice, un dado, delle sfere e un inverter. Vite madre: albero con una scanalatura elicoidale precisa. Dado: componente con scanalature elicoidali corrispondenti all'interno che si accoppia con la vite di comando. Sfere: interposte tra le scanalature elicoidali della vite madre e della chiocciola, fungono da intermediarie. Come funziona: quando un servomotore aziona la vite madre, le sfere circolano all'interno delle scanalature, spingendo la chiocciola per un movimento lineare preciso lungo l'asse della vite madre. Questo "attrito volvente" è la fonte delle sue elevate prestazioni. Le viti a sfere offrono vantaggi insostituibili nella progettazione di giunti robotici (in particolare giunti lineari) e dispositivi terminali: 1. Alta precisione e accuratezza di posizionamento Le viti a ricircolo di sfere sono prodotte con una tecnologia estremamente precisa, che si traduce in errori di passo estremamente bassi. Ciò significa che una rotazione specifica del motore produce uno spostamento lineare estremamente preciso della chiocciola. Questo è fondamentale per i robot che devono raggiungere ripetutamente la stessa posizione per compiti come il prelievo di trucioli e la dosatura di precisione. 2. Alta efficienza Grazie al loro design ad attrito volvente, le viti a sfere possono raggiungere efficienze di trasmissione superiori al 90%. Maggiore efficienza energetica: durante la trasmissione viene sprecata meno energia sotto forma di calore. Controllo più semplice: un'elevata efficienza significa minore gioco e migliore reversibilità, con conseguente risposta più rapida del sistema e controllo più preciso. 3. Elevata rigidità e capacità di carico Il contatto puntuale tra la sfera e la scanalatura consente loro di sopportare carichi assiali significativi. Ciò consente ai bracci robotici che utilizzano viti a sfere di sollevare pezzi più pesanti o di mantenere un'estrema stabilità durante attività come fresatura e rettifica, resistendo alle forze di reazione della lavorazione e prevenendo vibrazioni e flessioni. 4. Lunga durata e alta affidabilitàL'attrito volvente causa un'usura molto inferiore rispetto all'attrito radente. Con una selezione, una lubrificazione e una manutenzione adeguate, le viti a sfere offrono una durata eccezionalmente lunga, garantendo ai robot industriali la possibilità di soddisfare le esigenze di una produzione continua 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riducendo al contempo i costi di manutenzione e i tempi di fermo. Le viti a sfere sono già ampiamente utilizzate nei robot a braccio, come: Attuazione di giunti robotici industriali, dispositivi terminali per presa ad alta presa e robot SCARA per sollevamento sull'asse Z, ampiamente utilizzati nell'assemblaggio e nella movimentazione. Nonostante i notevoli vantaggi, le applicazioni con viti a sfere devono anche affrontare alcune sfide: Costo: i costi di produzione sono più elevati rispetto a quelli delle viti scorrevoli ordinarie. Rumore: anche ad alte velocità si sente ancora un po' di rumore. Manutenzione: è necessaria una lubrificazione regolare e sono sensibili alla polvere e ai detriti, per cui in genere necessitano di coperture protettive. Con l'avanzare della robotica verso velocità più elevate, maggiore precisione e maggiore intelligenza, la tecnologia delle viti a sfere continuerà a innovarsi.
  • Le guide lineari sono soggette a ruggine? Resistenti alla corrosione e all'acqua! Oct 21, 2025
    Ordinario guide lineari Spesso arrugginiscono in ambienti umidi, compromettendone il funzionamento. Questo articolo presenta una nuova soluzione di guide resistenti alla corrosione e "impermeabili" per proteggere officine ad alta umidità come quelle adibite alla pulizia e all'acquacoltura. Pericoli nascosti degli ambienti umidi: l'umidità nelle attrezzature per la pulizia e nei laboratori di lavorazione di prodotti acquatici supera il 75% e sono spesso esposti a refrigeranti e acqua. Le normali guide si arrugginiscono entro un mese e la ruggine causa l'inceppamento del cursore. La manutenzione richiede la rimozione della ruggine e la sostituzione degli accessori, con conseguenti elevati costi di manutenzione mensili.   Le guide sono realizzate in acciaio inossidabile 304 (altamente resistente alla corrosione) con rivestimento antiruggine cromato multistrato. Hanno superato il test di resistenza alla nebbia salina (500 ore) e non presentano segni di ruggine. Anche a contatto prolungato con acqua e refrigerante, rimangono lisce e prive di ruggine, il che le rende adatte ad ambienti umidi e soggetti ad acqua.   Per qualsiasi esigenza, lasciate un messaggio e inviatemi un messaggio privato per ottenere il campionario di guide lineari resistenti alla corrosione. Gli ingegneri consigliano i materiali in base all'umidità ambientale e al tipo di liquido di contatto!
  • Come installare le guide lineari?
    Come installare le guide lineari? Oct 31, 2025
    Preparazione pre-installazione1. Strumenti e materialiPiattaforma di montaggio/base dell'attrezzatura: una superficie di montaggio prelavorata.Chiave esagonale: adatta ai bulloni della guida; preferibilmente con indicatore di coppia.Indicatore a quadrante/marcatore a quadrante: con base magnetica per misurazioni di precisione.Livello: Grado di precisione; per il livellamento iniziale.Piattaforma di marmo o riga di precisione: come riferimento per la rettilineità.Panno senza peli, alcol ad alta purezza o acetone: per la pulizia.Guanti: per evitare che il sudore corroda le guide.Cacciavite o leva: per spostare la slitta. 2. Procedura di puliziaPulizia delle superfici di montaggio: pulire accuratamente le superfici di montaggio delle guide, i fori filettati e le superfici di riferimento del posizionamento sulla base dell'apparecchiatura con un panno privo di lanugine inumidito con alcol o acetone. Assicurarsi che non vi siano residui di olio, polvere, sbavature o vecchi residui di sigillante.Pulire le guide:Non rimuovere l'imballaggio originale delle guide prima di procedere all'installazione.Dopo aver rimosso la guida, pulire delicatamente la parte inferiore e i lati (superfici di montaggio) della guida con un detergente. Non pulire la superficie della pista di scorrimento o il cursore!Il foro di riempimento dell'olio sullo slider è solitamente sigillato; fare attenzione a non contaminarne l'interno durante la pulizia.Ispezione: toccare tutte le superfici di montaggio per verificare la presenza di graffi e sbavature. Se sono presenti piccole sbavature, lucidarle delicatamente con una pietra abrasiva.Fasi di installazione (prendendo come esempio una coppia di guide) Fase 1: installare la prima guida (guida di riferimento)Questo è il passaggio più cruciale, poiché la sua accuratezza determina l'accuratezza dell'intero sistema.Posizionare la guida: posizionare delicatamente la prima guida (solitamente quella più lunga come riferimento) sulla superficie di montaggio. Pre-serrare manualmente tutti i bulloni di montaggio, ma non serrarli completamente; assicurarsi che i bulloni possano essere ruotati facilmente.Rettilineità corretta (facoltativa ma consigliata):Posizionare la testa dell'indicatore a quadrante contro il lato (superficie rifinita) della guida.Spostare lentamente la base del comparatore lungo la guida e osservare la lettura del comparatore. Regolare le letture picchiettando delicatamente il lato della guida (utilizzando un martello di plastica o di ottone) fino a quando la variazione non rientra nei limiti accettabili (ad esempio, ±0,01 mm).Questo passaggio garantisce la rettilineità delle singole guide.Fissaggio iniziale: iniziando dal bullone al centro della guida, serrare i bulloni in diagonale a circa il 70% della coppia nominale. In questo modo si evita che la guida si deformi a causa di sollecitazioni non uniformi.Serraggio finale: serrare nuovamente tutti i bulloni in diagonale al 100% della coppia nominale.Fase due: installare la seconda guida (guida condotta)L'obiettivo è garantire il parallelismo delle due guide.Posizionamento della seconda guida e delle guide: posizionare la seconda guida sulla superficie di montaggio e preinstallare i bulloni. Contemporaneamente, installare le due guide (guide) rispettivamente sulle due guide.Collegamento delle slitte: utilizzare il tavolo di lavoro della macchina o una piastra di collegamento di precisione per collegare le due slitte. In questo modo si forma un'unica unità.Correzione del parallelismo:Questo è il passaggio più cruciale. Posizionare la testa dell'indicatore a quadrante contro il lato della seconda guida.Spingere lentamente avanti e indietro il tavolo di lavoro/piastra di collegamento, facendo sì che la slitta sposti l'intero sistema di misurazione lungo la guida di riferimento.La variazione nella lettura dell'indicatore a quadrante riflette l'errore di parallelismo tra le due guide.Regolare picchiettando delicatamente la seconda guida finché la lettura dell'indicatore non cambia fino alla precisione richiesta (ad esempio, ±0,01 mm).Fissare la seconda guida:Una volta regolato il parallelismo, tenere ferma la seconda guida, quindi allentare il collegamento tra una delle slitte e il piano di lavoro/piastra di collegamento. Questo serve a rilasciare le tensioni interne causate dall'allineamento forzato.Serrare tutti i bulloni di montaggio della seconda guida in diagonale alla coppia nominale.Fase 3: Ispezione finale e lubrificazioneConferma finale della precisione: spingere nuovamente il tavolo di lavoro e controllare il parallelismo con l'indicatore a quadrante per confermare che la precisione non sia cambiata dopo aver serrato i bulloni.Prova di funzionamento: spingere manualmente il tavolo di lavoro, muovendolo per tutta la sua corsa. Il movimento deve risultare fluido e senza intoppi, rumori insoliti o pressioni incoerenti.Aggiunta di grasso/olio:Rimuovere la guarnizione del raccordo di ingrassaggio dall'estremità del cursore.Utilizzare il grasso o l'olio specificato, applicandolo attraverso la pistola per grasso finché il grasso vecchio e quello nuovo non fuoriescono leggermente dal bordo della guarnizione.Installare il tappo antipolvere (se applicabile).Precauzioni ed errori comuni **Non colpire:** Non colpire mai direttamente la guida, il cursore o la vite a sfere con un martello. Per la regolazione di precisione, utilizzare un martello di plastica o di ottone.**Non smontare il cursore:** Il cursore è un componente di precisione. Se scivola fuori dalla guida, le sfere potrebbero cadere, causando una perdita permanente di precisione o danni funzionali. Non separare mai il cursore dalla guida se non assolutamente necessario.**Sequenza di serraggio dei bulloni errata:** Il serraggio dei bulloni direttamente da un'estremità all'altra causerà la torsione della guida, creando sollecitazioni interne e compromettendo gravemente la rettilineità e il parallelismo.Pulizia inadeguata: anche minuscole particelle di polvere che penetrano nella pista possono agire come "sabbia abrasiva", accelerando drasticamente l'usura delle guide e dei cursori, con conseguente guasto prematuro.Ignorare lo scarico della tensione: se non si allenta il collegamento di un lato della slitta durante l'installazione della seconda guida, l'intero sistema si troverà in uno stato di pre-sollecitazione, aumentando la resistenza durante il funzionamento, generando calore e rumore e riducendone la durata.
  • Cosa causa il rumore nelle viti a sfere? Nov 05, 2025
    Cause del rumore delle viti a sfereNell'automazione industriale e nella produzione di macchinari, le viti a sfere sono ampiamente utilizzate grazie alla loro elevata precisione ed efficienza. Tuttavia, molti utenti riscontrano rumori anomali provenienti dalle loro viti a sfere durante l'uso prolungato, che ne compromettono la stabilità e la durata. Questo articolo analizzerà le cause più comuni di rumore nelle viti a sfere e fornirà suggerimenti pratici per la manutenzione e la riparazione.La sostituzione impropria della sfera provoca rumoreLe viti a sfere originali hanno sfere di dimensioni uniformi all'interno della chiocciola e sono sigillate con olio lubrificante, il che le rende molto silenziose in condizioni normali. Tuttavia, con il passare del tempo, le sfere si usurano e devono essere sostituite. Se le sfere appena installate hanno dimensioni diverse da quelle originali, ciò causerà un carico non uniforme sulla chiocciola, con conseguente aumento della rumorosità.In questo caso, le sfere non riescono a raggiungere un accoppiamento ottimale, causando rumori anomali durante il funzionamento e accelerando potenzialmente l'usura dei componenti. Pertanto, quando si sostituiscono le sfere, è essenziale selezionare sfere con le stesse specifiche delle originali e garantire un'adeguata pulizia e lubrificazione durante l'installazione.Vestibilità comoda e maggiore spazio liberoDopo un funzionamento prolungato, l'usura può causare gioco tra la chiocciola e la vite TBI nel gruppo vite a sfere. Questo gioco provoca vibrazioni durante il funzionamento, con conseguente rumore.Il gioco non solo influisce sulla precisione della trasmissione, ma porta anche a risonanze meccaniche, aggravando i problemi di rumorosità. Controllare regolarmente il serraggio del dado e della vite e regolare correttamente il precarico sono misure importanti per ridurre questo tipo di rumore.Peeling superficiale e attrito anomaloDopo un carico prolungato, la superficie della sfera potrebbe staccarsi o l'albero della vite potrebbe danneggiarsi sulla superficie di taglio. Entrambi questi fattori compromettono il corretto funzionamento delle sfere sulla pista. Le aree danneggiate aumentano la resistenza all'attrito, causando vibrazioni anomale tra la chiocciola e l'albero, producendo rumore.In caso di distacco o attrito anomalo, la macchina deve essere fermata immediatamente per l'ispezione e la sostituzione delle parti danneggiate. Mantenere un cingolo liscio e una lubrificazione adeguata è fondamentale per prolungare la durata delle attrezzature e ridurre la rumorosità.Enfasi sulla manutenzione quotidianaMolti problemi di rumore sono causati dalla negligenza nella manutenzione quotidiana. Una pulizia regolare e l'aggiunta di olio lubrificante appropriato possono ridurre efficacemente la frequenza di usura e rumori anomali.Inoltre, è necessario predisporre registri di manutenzione delle apparecchiature per documentare ogni revisione e sostituzione di componenti, consentendo di risalire alle cause profonde e migliorare l'efficienza nella risoluzione dei problemi. Solo adottando una gestione scientifica e una manutenzione meticolosa è possibile garantire il funzionamento silenzioso e stabile a lungo termine delle viti a sfere.Analisi scientifiche facilitano soluzioni precise Di fronte ai vari fenomeni di rumore generati dalle viti a sfere, non bisogna farsi prendere dal panico, ma piuttosto analizzare ogni singolo componente in base alle effettive condizioni operative. Dalle specifiche delle sfere e dal gioco alle condizioni superficiali, ogni dettaglio può rivelarsi decisivo per la risoluzione del problema.Attraverso l'analisi scientifica e la standardizzazione operativa, non solo è possibile eliminare efficacemente i potenziali rischi di rumore, ma è anche possibile migliorare le prestazioni complessive dei macchinari, garantendo una maggiore efficienza e affidabilità della linea di produzione. Anche questo è un aspetto indispensabile della moderna gestione dei macchinari.Per maggiori informazioni sulle viti a sfere, contattateci www.chunxinauto.com!
  • Common mistakes in ball screw selection: 90% of users fall into these traps Nov 13, 2025
    Ball screw selection often involves overlooked details that affect both equipment performance and lifespan. This article reveals three common misconceptions and tips for avoiding these pitfalls, teaching you how to choose the right screw and avoid common mistakes.   Ball screws are frequently used in high-precision transmission and control applications, but many users fall into several common traps when selecting them.   Misconception 1: Focusing only on accuracy precision, ignoring load   Users unfamiliar with ball screws often prioritize accuracy grade while neglecting the actual load requirements in operation. For example, a high-precision C3-grade ball screw used in heavy-duty equipment may fail quickly due to its inability to withstand heavy loads. In a real-world case, a manufacturer's C3-grade ball screw failed after only one month under heavy-duty conditions. Misconception 2: Larger lead means faster speed   Many users believe that a larger lead means faster speed. In reality, the lead must be matched to the motor speed. Setting the lead too large not only limits speed improvement but also easily leads to problems such as vibration and inaccurate positioning. Myth 3: The Operating Components of a Ball Screw   If the installation environment of a ball screw is dusty or humid without protective measures, the lifespan of the ball screw will be significantly reduced. In harsh environments, without effective sealing and lubrication, the lifespan of the ball screw can be reduced by more than half.   Summary:   When purchasing ball screws, it is essential to compare the following five core parameters: - Screw diameter - Lead - Accuracy class - Rated load - Maximum speed   It is recommended to create a selection comparison table, comparing each parameter one by one, and comprehensively considering actual working conditions to ensure a worry-free selection.
1 2
Un totale di 2pagine
CONTATTACI
Aggiungere : Chenggong Village Committee, Lukou Town, Nanjing, Jiangsu, ChinaTechnology Park
Iscriviti

Si prega di leggere, rimanere pubblicato, iscriviti e ti diamo il benvenuto per dirci cosa ne pensi

invia

OTTIENI INDICAZIONI

YOUTUBE

Copyright @ 2024 Nanjing Chunxin Automation Equipment Co., Ltd., Limited. Tutti i diritti riservati. RETE SUPPORTATA

Mappa del sito blog Xml politica sulla riservatezza

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

Whatsapp

Contatto